Gemäldegalerie – Berlino
Berlin, Germany
Sito web: https://www.smb.museum/museen-und-einrichtungen/gemaeldegalerie/home.html

La Gemäldegalerie (Galleria di Pittura) a Berlino è un grande museo di arte dedicato alla pittura Europea, dal Tredicesimo al Diciannovesimo secolo.
Fondata nel 1830, dal 1998 la Gemäldegalerie ha sede in un edificio moderno, progettato dallo studio di architettura tedesco Hilmer & Sattler, situato nella zona del Kulturforum, vicino alla Neue Nationalgalerie e non lontano da Potsdamer Platz.
La Gemäldegalerie nel Kulturforum di Berlino, foto: Jean-Pierre Dalbéra
La collezione della Gemäldegalerie include migliaia di dipinti dei principali artisti che hanno vissuto e operato in Europa tra il Medioevo e il XIX secolo, con un’attenzione particolare agli autori Italiani, Tedeschi e Olandesi.
La mostra permanente del museo si sviluppa attraverso 72 sale nelle quali sono esposte oltre 1.000 opere che attraversano la storia dell’arte occidentale.
I pezzi esposti comprendono capolavori di Giotto, Beato Angelico, Giorgione, Piero della Francesca, Andrea Mantegna, Raffaello, Botticelli, Tiziano, Perugino, Caravaggio, Canaletto, Konrad Witz, Albrecht Dürer, Lucas Cranach il Vecchio Hans Holbein, Jan van Eyck, Pieter Bruegel, Jan Vermeer e Rembrandt, tra molti altri.
Interno della Gemäldegalerie a Berlino; foto: Jean-Pierre Dalbéra
Viste delle sale della mostra permanente; foto © Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Achim Kleuker
Tra le opere più celebri visibili nella mostra permanente: la Dormitio Virginis di Giotto (1310), La Presentazione al Tempio di Mantegna (1465-1466), la Madonna Bardi di Botticelli (1477), la Madonna Terranuova di Raffaello (1504-1505), il Ritratto di Hieronymus Holzschuher di Dürer (1526), Amor Vincit Omnia di Caravaggio (1602), Il Mosè Con le Tavole della Legge di Rembrandt (1659), e la Donna con Collana di Perle di Vermeer (1662-1665).
La Gemäldegalerie ospita anche mostre temporanee, presentazioni, attività didattiche e laboratori – rivolti a bambini, adulti e famiglie – ed eventi speciali. L’edificio del museo accoglie anche una biblioteca specializzata, un caffé-ristorante e un negozio.
Giotto (Giotto di Bondone), Morte della Vergine (anche nota come Dormitio Virginis), c. 1310, tempera su tavola; foto © Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie, collezione del Kaiser Friedrich-Museums-Verein / Jörg P. Anders
Sandro Botticelli, Madonna tra i santi Giovanni Battista e Giovanni evangelista (anche nota come Madonna Bardi), 1477, tempera su tavola; foto: Jean-Pierre Dalbéra
Raffaello (Raffaello Sanzio), Madonna Terranuova,1504-1505, olio su tavola; foto: Jean-Pierre Dalbéra
Albrecht Dürer, Hieronymus Holzschuher, 1526, olio su tavola; foto © Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Caravaggio (Michelangelo Merisi), Amor Victorious (also knwn as Amor Vincit Omnia),1602, oil on canvas; photo © Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Jan Vermeer, Donna con collana di Perle, 1662-1665, olio su tela; foto: Jean-Pierre Dalbéra
Canaletto (Giovanni Antonio Canal); Il Canal Grande verso il Ponte di Rialto, c. 1725, olio su tela; foto: Jean-Pierre Dalbéra
La biblioteca della Gemäldegalerie; foto © Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Achim Kleuker
Immagine di copertina: la Gemäldegalerie ed il Kulturforum a Berlino; foto © Staatliche Museen zu Berlin / Maximilian Meisse
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474