GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
Lombardia, Italy

La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea a Bergamo è un apprezzato museo di arte del ventesimo e ventunesimo secolo.
Inaugurata nel 1991, la GAMeC è sita nel centro storico di Bergamo, ospitata nell’edificio quattrocentesco dell’ex Monastero delle Dimesse e delle Servite ristrutturato su progetto di Vittorio Gregotti. La galleria sorge a breve distanza dall’Accademia Carrara, con cui forma uno dei principali network museali dedicati ad arte antica, moderna e contemporanea in Italia.
Vista della mostra “Enchanted Bodies / Fetish for freedom” alla GAMeC, 2018; foto; Giulio Boem.
Il museo accoglie quattro collezioni di arte moderna e contemporanea – la collezione Stucchi, la collezione Spajani, la collezione Manzù, e la collezione di arte moderna dell’Accademia Carrara – insieme all’archivio Colombo dedicato alla fotografia contemporanea italiana.
Coni circa 3.000 opere in totale, le collezioni comprendono lavori di alcuni dei maggiori artisti italiani e internazionali del Novecento, tra cui Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Wassily Kandinsky, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Hans Hartung, Zoran Music, Alberto Burri, Enrico Baj, Luis Feito e Valerio Adami. La collezione Manzù include opere, soprattutto sculture, di Giacomo Manzù, originario di Bergamo.
Il programma di attività della GAMeC comprende retrospettive mostre temporanee tematiche basate sia su opere provenieneti dalle sue collezioni, esposte a rotazione, o in prestito da altre istituzioni e musei nazionali e internazionali. Negli iltimi anni, la galleria ha ospitato importanti mostre temporanee dedicate a Raffaello, Andy Warhol, Giorgio Morandi, Jan Fabre, Michelangelo Pistoletto, Rashid Johnson e Kazimir Malevich, per citarne solo alcune.
Oltre a mostre, il programma della GAMeC include anche visite guidate, conferenze, presentazioni e laboratori creativi per bambini. Il museo ospita anche un bookshop e una caffetteria.
Vista dell’allestimento della mostra “Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile”, 2018-2019; foto: Antonio Maniscalco.
Mostra “Raffaello e l’eco del mito”, 2018; foto Giancarlo Rota
Un’immagine dell’allestimento della mostra “Andy Warhol. L’Opera moltiplicata”, 2017; foto: Antonio Maniscalco
In copertina: vista esterna della GAMeC Galleria di Arte Moderna e Contemporanea nell’ex Monastero delle Dimesse e delle Servite di Bergamo; foto: Giulio Boem.
Tutte le immagini sono per gentile concessione della GAMeC
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474