Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, Milano

Piazza Pio XI, 2, Milano
Lombardia, Italy
Email: info@ambrosiana.it
Telefono: +39 0280692.1
chiuso:
Tipologia: Arte
Biblioteca Ambrosiana art museum Milan

La Biblioteca Ambrosiana è un’antica istituzione culturale milanese che possiede anche una eccezionale collezione d’arte, esposta nella Pinacoteca Ambrosiana, con opere di Leonardo, Botticelli, Ghirlandaio, Caravaggio, Brueghel il Vecchio e Hayez, tra gli altri.


Storia e sede
La Biblioteca Ambrosiana è stata fondata dal Cardinale Federico Borromeo nel 1607, allo scopo di rendere disponibili a “chiunque sapesse leggere e scrivere” manoscritti, incunaboli, libri a stampa, disegni e incisioni appartenenti alla collezione della famiglia Borromeo. Tra questi vi sono anche gli oltre mille fogli del celebre Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.

Situato nel quartiere Ticinese, a breve distanza da Piazza del Duomo, il Palazzo dell’Ambrosiana venne costruito ai primi del Seicento, forse su disegno dell’architetto Francesco Maria Richini, e poi modificato nella prima metà dell’Ottocento da Giacomo Moraglia, cui si deve anche la facciata in stile neoclassico su piazza Pio XI.
Mentre gli esterni del palazzo sono piuttosto sobri, gli interni sono ricchi e articolati e includono uno scalone monumentale, un cortile loggiato che si affaccia sull’abside della chiesa di San Sepolcro e alcune sale riccamente decorate con boiserie, stucchi e mosaici.
La grande sala di lettura della biblioteca era in precedenza un cortile interno, poi coperto e convertito in sala su progetto di Ambrogio Annoni, nel 1923.

Biblioteca Ambrosiana art museum Milan rear facade

Il Palazzo dell’Ambrosiana a Milano, l’ingresso su Piazza San Sepolcro (nella foto sulla sinistra); foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit

Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana Milan courtyard

Il cortile della Pinacoteca Ambrosiana; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.

Pinacoteca Ambrosiana art museum Milan stair

Lo scalone del Palazzo dell’Ambrosiana con due calchi in gesso cinquecenteschi della Pietà di Michelangelo e della scultura ellenistica del Laocoonte; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.

Biblioteca Ambrosiana museum Milan reading room Inexhibit

La sala di lettura della Biblioteca Ambrosiana; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.

Biblioteca Ambrosiana art museum Milan interior

Biblioteca Ambrosiana museum Milan 04 Inexhibit

Biblioteca Ambrosiana Milano stained glass Inexhibit

Biblioteca Ambrosiana museum Milan 09

Biblioteca Ambrosiana museum Milan 08

Immagini degli interni della Pinacoteca Ambrosiana;  foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.

La Pinacoteca
La Pinacoteca Ambrosiana venne fondata undici anni dopo la Biblioteca, sempre su iniziativa di Federico Borromeo, anche in questo caso per educare all’arte attraverso la visione di capolavori di pittura e scultura donati all’istituzione dalla famiglia Borromeo. La collezione è stata ampliata attraverso lasciti e donazioni.

Le opere sono esposte in ventiquattro sale, disposte su tre livelli, in ordine genericamente cronologico, dal Rinascimento sino al primo Novecento. Fa eccezione la parte di percorso a piano terra che espone due dei principali capolavori della collezione: Il Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci e la Canestra di frutta di Caravaggio.

Nelle sale al primo e al secondo piano si possono ammirare opere notevoli, tra gli altri, di Tiziano (Adorazione dei Magi), Botticelli (Madonna del Padiglione), Raffaello (il cartone della Scuola di Atene) e Domenico Ghirlandaio (Adorazione del Bambino).
L’esposizione permanente comprende anche una serie davvero notevole di paesaggi di Jan Brueghel il Vecchio e di ritratti di Francesco Hayez.

Le opere d’arte sono spesso esposte fianco a fianco a reperti storici (come i guanti indossati da Napoleone a Waterloo), strumenti scientifici antichi, oggetti e lavori di arte applicata, riproponendo in tal modo la struttura eclettica ed “enciclopedica” che caratterizzava l’esposizione originale della pinacoteca borromea.
In alcuni periodi viene esposta una selezione dei fogli del Codice Atlantico di Leonardo.

La Pinacoteca Ambrosiana ospita mostre temporanee e attività didattiche, rivolte in particolare a bambini e studenti, e comprende anche un bookshop.

Biblioteca Ambrosiana museum Milan Ghirlandaio Botticelli Inexhibit

Biblioteca Ambrosiana art museum Milan Domenico Ghirlandaio

Una delle sale della mostra permanente con un calco della testa del cavallo del monumento equestre a Marco Aurelio di Roma e due dipinti, uno di Domenico Ghirlandaio (sulla sinistra, vedi sotto l’ingrandimento) e il secondo di Sandro Botticelli; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.

Biblioteca Ambrosiana museum Milan Bruegel the Elder Inexhibit

Un paesaggio di Jan Bruegel il Vecchio; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.

Leonardo da Vinci Potrait of a Musician Biblioteca Ambrosiana museum Milan Inexhibit

Leonardo da Vinci Ritratto Musico Pinacoteca Ambrosiana Milano Inexhibit

Leonardo da Vinci, Ritratto di Musico, 1485, olio su tavola; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.

Leonardo da Vinci Codex Atlanticus 3 museum Milan Inexhibit

Leonardo da Vinci Codex Atlanticus 1 Biblioteca Ambrosiana Milano Inexhibit

Leonardo da Vinci, due fogli del Codice Atlantico; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.

Caravaggio Basket of fruit Pinacoteca Ambrosiana museum Milan Inexhibit

Caravaggio (Michelangelo Merisi), Canestra di frutta, ca.1599, olio su tela; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit.


In copertina: il Palazzo dell’Ambrosiana a Milano, la facciata su Piazza Pio XI; foto © Riccardo Bianchini / Inexhibit


Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4.50 out of 5)
Loading...

link sponsorizzato


Altro a Milano

Milano

Milano


copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474