Acquario di Genova
Liguria, Italy

Aperto nel 1992 ed affacciato sul Porto Antico, l’Acquario di Genova è una delle più grandi strutture di questo tipo in Europa.
L’acquario ed il Porto Antico
L’Acquario è situato del Porto Antico di Genova, convertito nei primi anni ’90 in un apprezzato sito culturale e per il tempo libero che comprende oggi un’are per spettacoli coperta, bar, ristoranti, negozi, il grande ascensore panoramico “Bigo”, una pista da pattinaggio e quattro musei.
Sopra: una vista dell’Acquario di Genova al tramonto; foto Fabrizio Binello (CC BY-SA 2.0).
La zona, un tempo un complesso chiuso di depositi, magazzini ed officine adiacente al centro storico ma inaccessibile alla maggioranza dei genovesii, venne completamente riprogettata da Renzo Piano in occasione delle Celebrazioni Colombiane del 1992 e riaperta alla città. Una volta recuperata, l’area è rapidamente diventata una delle più apprezzate di Genova e della Liguria. L’acquario è la struttura di questo tipo di maggior successo in Italia, con oltre un milione di visitatori l’anno.
Un’immagine del Porto Antico di Genova con l’Acquario sulla sinistra e l’ascensore panoramico “Bigo” sulla destra; foto di fabcon (CC BY-NC 2.0).
Pianta del Porto Antico di Genova con l’Acquario e la Biosfera al centro, immagine © RPBW
L’edificio originario dell’acquario è stato ampliato nel tempo ed attualmente si estende su 27,000 metri quadri.
Il complesso dell’Acquario di Genova è composto da tre parti; l’edificio principale, un padiglione galleggiante chiamato “Nave Italia”, ed un nuovo padiglione galleggiante dedicato ai Cetacei. Anche un edificio sferico indipendente, la Biosfera, contenente una serra tropicale, è annessa al complesso.
L’edifico principale ed una vista del Porto Antico visto dall’acquario; foto di Villagehero (CC BY-SA 2.0).
Padiglione Cetacei, sezione trasversale; immagine © RPBW
Sempre disegnata da Renzo Piano, la Biosfera è un grande edificio in vetro e acciaio che ospita un giardino tropicale; foto Davide Simonetti (CC BY-NC 2.0).
Piano ha progettato sia l’edifico dell’acquario che il nuovo Padiglione Cetacei come strutture dall’aspetto volutamente tecnico, per mentenere una continuità visiva con gli edifici ex-industriali circostanti; mentre ha disegnato la Biosfera come una “bolla” in acciaio e vetro.
Cosa vedere all’Acquario di Genova
Il complesso è formato da tre parti: il corpo principale, un padiglione galleggiante chiamato Nave Italia e una recente struttura, composta da vasche all’aperto, dedicata ai cetacei.
Una serra esterna sferica, che ospita una ricostruzione della foresta tropicale, completa poi l’insieme.
L’acquario comprende 70 vasche che ospitano una grande varietà di specie acquatiche.
Il percorso espositivo principale è suddiviso in sezioni tematiche dedicate al Mare Mediterraneo, ai mari tropicali, alle acque salmastre, ai mari freddi ed alle acque dolci delle regioni tropicali. Oltre 15.000 animali vengono presentati, tra pesci, anfibi, mammiferi marini ed uccelli.
Due immagini della vasca dei delfini; foto Daniel Enchev (CC BY-NC 2.0) e Kate, get the picture (CC BY-NC-ND 2.0).
Vasca delle Meduse; foro: Mario Cutroneo
Vasca della Scogliera Corallina con un banco di Pesci Pagliaccio; foto: Francesca S.
Attività e servizi per il pubblico
L’Acquario di Genova organizza attività didattiche e formative per bambini, famiglie, scuole ed insegnanti. I servizi per il pubblico includono un negozio, uno snack bar e una caffetteria.
Come giudicano questo museo i nostri lettori? (puoi votare anche tu)
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474