Piuma Brush, lo spazzolino che ti avverte quando è arrivata l’ora di cambiarlo

Piuma Brush, lo spazzolino che ti avverte quando è arrivata l’ora di cambiarlo
E’ ancora possibile migliorare uno spazzolino da denti? Sembrerebbe di sì.
Ne è giustamente convinto Michele Longato, fondatore di PiumaCare – giovane azienda di Noventa di Piave specializzata in prodotti per l’igiene orale – visto che lo spazzolino Piuma Brush è stato premiato nel 2019 per la categoria “design del prodotto” nell’ambito del Red Dot Design Award e che quest’anno ha ricevuto una menzione d’onore dall’ADI in occasione della XXVI edizione del compasso d’oro.
I tre colori di Piuma Brush
Cosa c’è di nuovo in questo spazzolino? Diciamo subito che lo abbiamo provato, e che Piuma Brush risolve un piccolo grande problema che interessa tutti, ovvero ci ricorda quando è arrivata l’ora di cambiarlo; la base sulla quale si infila lo spazzolino è infatti completata da un disco/ datario che ogni utilizzatore regola manualmente e che serve proprio a rammentarci la data in cui dovremmo sostituirlo con uno nuovo.
Piuma Brush è anche interessante perchè è un oggetto autonomo che non ha bisogno di altri contenitori o supporti; la base, sufficientemente pesante da rimanere stabile su qualsiasi superficie, forma con lo spazzolino un oggetto essenziale che può essere scelto fra tre diverse versioni: bianca, grigia o nera. Grazie al manico particolarmente lungo e alle micro setole arrotondate della testina, Piuma Brush è confortevole all’uso ed è affiancato da un dentifricio in confezione airless da 75 millilitri che, a differenza del classico tubo, permette di usare tutto il prodotto e non disperde il contenuto.
Un elemento migliorabile? La testina sostituibile sarebbe un bel passo in avanti nell’ottica di un minor spreco di materiale e di una maggiore attenzione all’ambiente.
La base con il disco / datario
La smile box con spazzolino, base/datario e dentifricio
Piuma Brush è prodotto da PiumaCare srl – Noventa di Piave (Ve) – www.piumacare.com
copyright Inexhibit 2021 - ISSN: 2283-5474