Concluso l’ampliamento della Kunsthaus di Zurigo

L’ampliamento della Kunsthaus di Zurigo progettato da David Chipperfield Architects è finalmente concluso
L’idea dell’ampliamento museale, nata nel 2001, ha preso forma con un concorso di architettura bandito nel 2007 attraverso il quale è stato scelto il progetto di David Chipperfield Architects. Dopo anni di ritardi dovuti a ricorsi è stato possibile avviare i lavori nell’agosto 2015.
(Inexhibit ha già parlato diffusamente del progetto che potete vedere qui)
copertina: Kunsthaus Zürich, il nuovo edificio di Chipperfield, galleria delle collezioni
La sede storica del Kunsthaus e il nuovo edificio di Chipperfield, che sono collegati da un passaggio sotterraneo di 70 metri, formano ad oggi il più grande museo d’arte della Svizzera.
L’edificio presenta un volume compatto e classico nelle proporzioni e la composizione della facciata principale, rivestita in calcare massiccio del Giura, rimanda alla sede storica del Kunsthaus e agli edifici circostanti.
La superficie espositiva aumenta di 5000 m2 e nel Kunsthaus ampliato gli spazi per il pubblico sono più che raddoppiati. La hall centrale a libero accesso e gli atelier polifunzionali offrono spazio per l’interazione fra arte e pubblico stimolando la partecipazione dei visitatori. Inoltre, grazie al negozio del museo e al caffè, alla grande sala per le cerimonie e al giardino dell’arte – tutti spazi accessibili anche al di fuori degli orari di apertura del museo – il Kunsthaus si apre verso la città.
Elemento integrante del progetto è un’opera di Pipilotti Rist, che ha concepito un’installazione di luci e video dal nome «Tastende Lichter», che coinvolge l’intera Heimplatz. Al centro si erge un’asta, disegnata dall’artista, che nelle ore serali dei mesi autunnali e invernali proietterà superfici cromatiche sul suolo e sugli edifici circostanti.
Kunsthaus Zürich: estensione di David Chipperfield e proiezione ‘Tactile Lights’ di Pipilotti Rist
Kunsthaus Zürich: vista di Heimplatz con il nuovo edificio di David Chipperfield
Kunsthaus Zürich: ingresso principale dell’ edificio di David Chipperfield
Kunsthaus Zürich, estensione di David Chipperfield, atrio centrale.
Kunsthaus Zürich, estensione David Chipperfield, galleria per le mostre temporanee
Kunsthaus Zürich, estensione David Chipperfield, gallerie delle collezioni
Kunsthaus Zürich, il negozio del museo con gli arredi in legno di quercia
Kunsthaus Zürich, edificio di Chipperfield, interno del nuovo caffè
copyright Inexhibit 2021 - ISSN: 2283-5474