Biennale di Architettura di Venezia 2018 | Padiglione della Turchia

Alla 16a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, il Padiglione della Turchia presenta “Vardiya“, mostra curata da Kerem Piker e coordinata dalla Fondazione per la cultura e le arti di Istanbul (İKSV).
copertina: vista assonometrica del padiglione della Turchia
Allestito presso la Sale d’Armi all’ Arsenale, e concepito in risposta al tema “Freespace“, il padiglione è pensato come un luogo temporaneo in termini di spazio e di tempo e si pone come una piattaforma partecipativa per workshop e incontri. Il programma curatoriale di Piker prevede di accogliere 122 studenti di architettura da tutto il mondo, oltre ad accademici, professionisti e visitatori, invitando così una pluralità di voci a partecipare a un processo continuo di apprendimento e produzione durante le venticinque settimane della Biennale.
Il curatore del padiglione “Vardiya” ha lanciato un bando aperto, chiedendo contributi video che potessero rispondere alle domande: perché esiste la biennale? Cosa fa la biennale? Per chi esiste la biennale? Alla sollecitazione del curatore hanno risposto 452 studenti provenienti da 29 paesi diversi e da 70 città: dagli Stati Uniti alla Cina, dall’India al Costa Rica.
Di questi candidati, 122 studenti di architettura saranno invitati a visitare il Padiglione della Turchia, in turni settimanali, come produttori attivi del contenuto espositivo in continua evoluzione.
Padiglione della Turchia. Le domande chiave: perché esiste la biennale? Cosa fa la biennale? Per chi esiste la biennale?
Conferenza stampa di presentazione del padiglione della Turchia.
Il programma inizierà con installazioni video attraverso le quali gli studenti partecipanti mettono in discussione lo scopo e il ruolo della biennale, e continueranno con 12 workshop coordinati da professionisti e da gruppi di studenti invitati e con 50 incontri e 6 lezioni che saranno tenute da relatori scelti da un elenco di architetti internazionali.
Kerem Piker, curatore del padiglione della Turchia alla 16° Biennale di Architettura di Venezia.
Kerem Piker è nato ad Ankara nel 1978. Ha conseguito la laurea nel 2001 presso la Istanbul Technical University e la laurea magistrale in architettura nel 2004 presso la TU di Delft.
Nel 2010 è stato eletto “The Best 40 Architects Under The Age Of 40 in Europe” dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design.
Immagini: courtesy of IKSV, Istanbul
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474