Biennale Arte Venezia 2015 | Francia – Austria – Olanda
La Biennale di Venezia
All photos © Inexhibit, 2015, tutti i diritti riservati
Venezia | La Biennale 56a Mostra Internazionale d’Arte – PARTE 2
Giardini di Castello: padiglioni di Francia – Austria – Olanda
di Federica Lusiardi, Inexhibit
Padiglione della Francia
Céleste Boursier-Mougenot | rêvolutions
curatore: Emma Lavigne
Subito non ti accorgi che l’albero immerso nella luce bianca del Padiglione si muove. Solo stando seduti negli spazi ai lati della sala centrale, e osservando attentamente il maestoso Pino Silvestre, si ha la percezione della sua “danza”. Facendo interagire l’elemento naturale e la tecnologia, Céleste Boursier-Mougenot, artista e musicista, ha creato un’installazione, (che è anche una coreografia) ispirata al gusto per le “cose meravigliose” dei giardini manieristi. L’albero si sposta nello spazio in funzione del proprio metabolismo, delle variazioni nel flusso della linfa e delle condizione di luce ed ombra.
Padiglione dell’ Austria
Heimo Zobering
curatore: Yimaz Dziewior
Heimo Zobering ha lavorato sull’architettura sospesa fra storicismo e modernità del Padiglione austriaco. Attraverso l’inserimento di un “monolite” nero appeso sotto il soffitto, e di un nuovo piano di pavimento che allinea tutti i livelli, ha celato gli elementi architettonici classici, unificando interno ed esterno, creando un luogo in cui riflettere sulla presenza umana nello spazio.
Padiglione dell’ Olanda
Herman de Vries | to be all ways to be
curatori: Cees de Boer e Colin Huizing
Ci sono boccioli di rosa, erbe di palude, pigmenti ricavati dalle terre: il padiglione disegnato da Rietveld è invaso dalla rappresentazione della natura di Herman de Vries: accanto a lavori recenti sono esposte opere concepite appositamente per la città di Venezia, che è stata analizzata dall’artista come un habitat, un ecosistema da esplorare.
Al centro della sala :herman de vries, rosa damascena, 1984-present.
Foto © Inexhibit, 2015, tutti i diritti riservati.
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474