Tutti i dipartimenti del MoMA per raccontare un decennio rivoluzionario
MoMA- Museum of Modern Art
Dal 26 marzo 2016 al 12 marzo 2017
MoMa - Museum of Modern Art.
From the collection: 1960-1969 riunisce le opere provenienti da tutti i dipartimenti del MoMA per restituire al pubblico il panorama multiforme di un decennio di sperimentazione artistica e progettuale.
Con “From the collection: 1960-1969”, il MoMa – Museum of Modern Art, riallestisce le sue gallerie del quarto piano con opere provenienti da tutti e sei i suoi dipartimenti, insieme con documenti della biblioteca e degli archivi.
Visitabile dal 26 marzo 2016 al 12 marzo 2017, la mostra è organizzata attraverso la lente degli anni ’60, un periodo che vede una vera e propria esplosione della sperimentazione artistica interdisciplinare e la radicale trasformazione delle modalità tradizionali di espressione e comunicazione.
Le gallerie presentano opere trasversali alle più diverse modalità espressive: dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, modelli di architetture, oggetti di design, video, film e materiali d’archivio. L’esposizione sarà oggetto di aggiornamenti periodici nel corso dell’anno, riallestimenti necessari poiché riflettono da un lato la profondità e la ricchezza della collezione del Museo, e dall’altro la consapevolezza che esistono innumerevoli modi di esplorazione della storia dell’arte moderna.
Viste della mostra “From the Collection: 1960–1969”. The Museum of Modern Art, New York, 26 marzo 2016 – 12 marzo 2017. © 2016 The Museum of Modern Art. Photo: Martin Seck
La mostra comprende, tra molte altre opere, una Jaguar E-Type Roadster (1961), una selezione di fotografie di Bela Kolárová dall’opera Radiogram of Circle (1962-1963), Zen for TV di Nam June Paik (1963), la grande opera murale F-111 di James Rosenquist (1964-1965), l’opera di Jo Baer , Primary Light Group: Red, Green, Blue (1964-1965), il disegno di Robert Smithson, A Heap of Language (1966), i manifesti di Bonnie Maclean per gli Yardbirds e per i Doors (1967 ), Repetition Nineteen di Eva Hesse (1968), una serie di opere di Superstudio tratte dalla serie Il Monumento continuo (1969) e il film di Nalini Malani Dream Houses (1969).
Roberto Matta (Chilean, 1911–2002). Malitte Lounge Furniture. 1966. Lana e schiuma poliuretanica.The Museum of Modern Art, New York. Gift of Knoll International. © 2016 Artists Rights Society (ARS), New York / ADAGP, Paris
Vista di “From the Collection: 1960–1969”. The Museum of Modern Art, New York, 26 marzo 2016 – 12 marzo 2017 © 2016 The Museum of Modern Art. Photo: Martin Seck
Pierre Paulin, Tongue Chair (modello 577).1967. Tessuto di lana, schiuma di latex su struttura tubolare in acciaio, ognuna 64.1 x 85.1 cm, h. 35.6 cm. The Museum of Modern Art, New York. Gift of Artifort and the Suzanne Slesin Purchase Fund. © 2016 Pierre Paulin.
Ogni galleria è dedicata alle opere di un anno specifico e le gallerie sono in ordine cronologico: questo approccio permette di visualizzare un’ampia selezione di oggetti provenienti dalla collezione del museo offrendo ai visitatori la rara opportunità di vedere un’automobile in prossimità di un dipinto ad olio, un’acquaforte affiancata da un modello architettonico, o ancora, un film accanto a una scultura. I principi organizzativi non sono sempre gli stessi: alcune gallerie esplorano il potenziale dei rimandi inaspettati attraverso la mescolanza di mezzi e generi, altri presentano opere che sono simili per materiale o per funzione.
Nam June Paik. Zen for TV, 1963. Televisore alterato (58 x 43 x 36 cm). The Museum of Modern Art, New York. The Gilbert and Lila Silverman Fluxus Collection Gift. © 2016 Nam June Paik
Vista dell’allestimento di ” rom the Collection: 1960–1969″. The Museum of Modern Art, New York, 26 marzo 2016 – 12 marzo 2017. © 2016 The Museum of Modern Art. Photo: Martin Seck
Yayoi Kusama, Accumulation No. 1. 1962. Tessuto cucito, vernice, e frangie da sedia, (94 x 99.1 x 109.2 cm). The Museum of Modern Art, New York. Purchase. © 2016 Yayoi Kusama.
All images courtesy of MoMA.

Il MoMA (Museum of Modern Art) di New York è uno tra i musei più importanti al mondo dedicati all’ arte moderna e contemporanea, al design e ai nuovi media

New York City
copyright Inexhibit 2023 - ISSN: 2283-5474